Serenità è:
- Fede al tavolo che disegna;
- la mamma in libera uscita;
- io che spadello mentre in sottofondo la radio passa i Pearl Jam.
Felicità è:
- Fede che alza gli occhi dal foglio e chiede: "Ma sono i Pe'Gieem?"
Post più popolari
-
Non mi riesce più di vedere i cartoni con Federico. Ad essere precisi un cartone: Peppa Pig. Non è un discorso di qualità (i protagonisti ...
-
Mio figlio ha un debole per il folletto. Non nel senso della creatura dispettosa e zampettante che popola le fiabe prima della nanna (anche...
-
All'improvviso, quando meno te lo aspetti, nel bel mezzo di una spiegazione infervorata, quando credi di averli ipnotizzati come il piff...
-
È la mia seconda Festa del Papà. L’anno scorso Federico aveva praticamente dormito tutto il giorno. E ci stava perché la creatura aveva sol...
-
Le donne hanno un ordine che l'uomo non sa. Soprattutto in casa. Puoi sforzarti di ragionare come loro quanto vuoi, puoi impegnarti come...
giovedì 30 gennaio 2020
domenica 26 gennaio 2020
Gesù, ma chi li ha?
Scartabellando sul computer tra vecchi file scolastici, ho trovato un video di sei-sette anni fa in cui due studentesse, allora alle Medie, spiegavano tra trucco e parrucco la trama dei Promessi Sposi.
Ora vestite da Don Abbondio, ora da Lucia Mondella.
Divertendosi e divertendo.
In poche sequenze la spensieratezza e la complicità dei dodici anni.
Stamattina ho chiesto a quella delle due che è ancora mia studentessa, ora alle Superiori, che fine avesse fatto la compagna-amica di allora.
La risposta raccontava in sintesi di un altro percorso scolastico, di altre amicizie, di un’altra vita insomma.
“Sa com’è, prof... A volte le cose vanno così, magari senza volerlo. Semplicemente avvengono”.
In poche parole la disillusione e la solitudine dei diciotto anni.
“Non ho mai più avuto amici come quelli che avevo a dodici anni. Gesù, ma chi li ha?” (cit.)
Ora vestite da Don Abbondio, ora da Lucia Mondella.
Divertendosi e divertendo.
In poche sequenze la spensieratezza e la complicità dei dodici anni.
Stamattina ho chiesto a quella delle due che è ancora mia studentessa, ora alle Superiori, che fine avesse fatto la compagna-amica di allora.
La risposta raccontava in sintesi di un altro percorso scolastico, di altre amicizie, di un’altra vita insomma.
“Sa com’è, prof... A volte le cose vanno così, magari senza volerlo. Semplicemente avvengono”.
In poche parole la disillusione e la solitudine dei diciotto anni.
“Non ho mai più avuto amici come quelli che avevo a dodici anni. Gesù, ma chi li ha?” (cit.)
venerdì 17 gennaio 2020
Le correzioni
In qualcosa evidentemente abbiamo sbagliato noi.
“Andate a fanculo voi”.
A quattro anni.
Com’è possibile? Quando? Dove l’ha sentito? Da chi?
Minimo dalla televisione o da qualche compagno.
“Andate a fanculo voi”.
E noi, appunto, dove eravamo?
Forse è già troppo tardi.
Comunque ci proviamo.
Richiami, rimbrotti, ramanzine; tutto il repertorio insomma di un genitore che prova a rimediare a qualcosa di evidentemente sbagliato.
“Andate a fanculo voi”.
“Eh no, Fede, ora basta! Si dice ‘Andatevene a fanculo’. Cribbio, figlio di insegnanti e così sgrammaticato. Cosa diranno gli altri? Che vergogna!”
“Andate a fanculo voi”.
A quattro anni.
Com’è possibile? Quando? Dove l’ha sentito? Da chi?
Minimo dalla televisione o da qualche compagno.
“Andate a fanculo voi”.
E noi, appunto, dove eravamo?
Forse è già troppo tardi.
Comunque ci proviamo.
Richiami, rimbrotti, ramanzine; tutto il repertorio insomma di un genitore che prova a rimediare a qualcosa di evidentemente sbagliato.
“Andate a fanculo voi”.
“Eh no, Fede, ora basta! Si dice ‘Andatevene a fanculo’. Cribbio, figlio di insegnanti e così sgrammaticato. Cosa diranno gli altri? Che vergogna!”
giovedì 2 gennaio 2020
Coppia continua
Per durare come coppia bisogna sapere quando litigare.
Il momento esatto.
Perché alle coppie che non litigano io non credo.
Men che meno a quelle che lo fanno di continuo.
Se fosse un costante botta-risposta tanto varrebbe non scommettere nemmeno sulla durata della relazione.
E allora diventa importante il quando.
Io ad esempio mando giù mando giù e aspetto il momento giusto per dare di matto.
Possono passare anche giorni ma prima o poi l’occasione arriva.
È quando Irene, magari in piena fase di convivenza pacifica, butta lì un innocuo “Vado in bagno perché mi scappa forte forte”.
A quel punto le rinfaccio all’improvviso tutti i torti e le incomprensioni accumulati da giorni e giorni.
Un crescendo di sfogo che se ne frega della sua faccia stupita e termina con un secco “Ma vai a cagare, vai”.
Lei è presa in contropiede e non sa come interpretare il mio invito finale.
Nell’incertezza, e nel bisogno, va in bagno senza forza di replicare.
Poi torna e non osa chiarire il dubbio.
Io mi sento liberato.
Lei anche.
La coppia continua.
Il momento esatto.
Perché alle coppie che non litigano io non credo.
Men che meno a quelle che lo fanno di continuo.
Se fosse un costante botta-risposta tanto varrebbe non scommettere nemmeno sulla durata della relazione.
E allora diventa importante il quando.
Io ad esempio mando giù mando giù e aspetto il momento giusto per dare di matto.
Possono passare anche giorni ma prima o poi l’occasione arriva.
È quando Irene, magari in piena fase di convivenza pacifica, butta lì un innocuo “Vado in bagno perché mi scappa forte forte”.
A quel punto le rinfaccio all’improvviso tutti i torti e le incomprensioni accumulati da giorni e giorni.
Un crescendo di sfogo che se ne frega della sua faccia stupita e termina con un secco “Ma vai a cagare, vai”.
Lei è presa in contropiede e non sa come interpretare il mio invito finale.
Nell’incertezza, e nel bisogno, va in bagno senza forza di replicare.
Poi torna e non osa chiarire il dubbio.
Io mi sento liberato.
Lei anche.
La coppia continua.
Iscriviti a:
Post (Atom)